martirio di san Sebastiano

dipinto, ca 1625 - ca 1625

Personaggi: San Sebastiano

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Regnier Nicolas Detto Renieri (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Sylos Calò
  • INDIRIZZO Via Giandonato Rogadeo, 14, Bitonto (BA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è attribuibile (com. or. Girolamo Devanna) al francese Nicolas Régnier (Mauberge 1591 - Venezia 1667), allievo di Abraham Janssens e presente a Roma dal 1615 ca. al 1626, anno in cui si trasferisce a Venezia. L'opera in oggetto è databile agli ultimi anni del soggiorno romano, in linea con la sua produzione più chiaramente caravaggesca: aveva, infatti, lavorato all'interno della bottega di Bartolomeo Manfredi, che lo aveva introdotto nella cerchia del cardinale Vincenzo Giustiniani, nella cui collezione erano presenti nove sue opere, delle quali sono pervenute la Cena in Emmaus e Bacco (Potsdam, Sanssouci), caratterizzate da forme tornite e superfici levigate, derivate anche dalla formazione presso Janssens. Su Regnier cfr. N. Ivanoff, Nicolas Régnier, in «Arte antica e moderna», V II, 1965, pp. 12-24; G. Merlo, s.v. Régnier, Nicolas, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori ed E. Schleier, Milano 1989, II, p. 859-860, con bibliografia precedente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600206174
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Regnier Nicolas Detto Renieri (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1625 - ca 1625

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'