Ritratto di Andrea Gritti

dipinto, 1650 - ca 1699

Ritratto di uomo a mezza figura con capelli scuri lunghi fino alle spalle. Indossa un abito rosso con mantello bordato in ermellino lungo le maniche e sul petto. Con la mano sinistra indica la scritta sottostante mentre con la destra regge un lembo della pelliccia. In basso a sinistra scudo con croce greca bianca su sfondo scuro. In cornice d'epoca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 130 cm
    Larghezza: 92 cm
  • ATTRIBUZIONI Regnier Nicolas Detto Renieri (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collegio S. Carlo
  • INDIRIZZO Via S. Carlo, 5, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Andrea Gritti nacque a Venezia da nobilissima famiglia. Entrò come collegiale al S. Carlo di Modena nel 1634, registrato con il numero d'ingresso 85. Compiuti qui gli studi, intraprese la carriera militare e divenne "gubernator", ovvero doge, in questa carica è infatti attestato nel 1649. Il suo ritratto è databile alla fine del XVII secolo per evidenze stilistiche e fu uno dei primi esemplari di quella celebrazione degli alunni più meritevoli, da perseguire attraverso l'esposizione dei loro ritratti, voluta dall'Accademia di Lettere e Arti qualche tempo dopo la sua fondazione, avvenuta nel 1691 (Benati-Peruzzi 1991 p. 205). I primi ritratti giunsero forse immediatamente dopo questa decisione. Il dipinto in esame è da leggere in parallelo al ritratto di Andrea Contarini: entrambi sono stati analizzati da Marinelli il quale, in un saggio inserito nell’ambito di una più ampia pubblicazione riguardante la pittura veneta nel ducato estense, li assegnò alla mano del pitture francese Nicola Regnier (S.Marinelli,La pittura veneta nel ducato estensedall'età barocca alla Restaurazione in J.Bentini, S.Marinelli, A. Mazza, La pittura veneta negli stati estensi, Modena 1996, pp.347-351). A questi due dipinti ne è stato accostato un terzo, il ritratto di Lazaro Mocenigo, il cui stato di conservazione compromesso non ne permette una lettura adeguata ma che tuttavia non sembra avere la stessa scioltezza né la stessa pittoricità pastosa e di alta qualità, innegabilmente veneta, che contraddistingue il ritratto in esame e il suo parallelo, fra i ritratti di qualità migliore all'interno della collezione del Collegio, presumibilmente commissionati ed inviati insieme o in tempi molto vicini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800438648
  • NUMERO D'INVENTARIO 0172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione Collegio San Carlo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2016
  • ISCRIZIONI in basso - ANDREAS GRITTI NAVIS GUB./ APUD NAUPACTU. ACHAICISINUS. 1649 - a pennello - latino
  • STEMMI a sinistra in basso - familiare - Stemma - Famiglia Gritti - vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Regnier Nicolas Detto Renieri (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'