motivo decorativo fitomorfo

brocca, 1890/ 1899

La brocca poggia su uno zoccolo poco pronurciato ed ha un corpo vascolare molto bombato. Lieve è la rastrematura dove ha inizio il collo e i lobi della larga bocca non sono molto svasati. Per evitare il debordo del liquido, il figularaio plasmò nella parte interna dei lobi, due bordi di argilla. Una larga ansa è collocata nella parte posteriore. Il bianco di fondo non è brillante, ma piuttosto tendente al beige. Il decoro rappresenta un ramo di foglie tra le quali si dischiude un grande fiore visto di profilo. I colori adoperati sono: il blu cobalto, il giallo ocra ed il bruno di manganese

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890/ 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE