cortiletto

dipinto, 1927 - 1927

La scena descrive un cortile di campagna, per metà in ombra e metà al sole. Delimita l'accesso alla corte, nella zona fortemente illuminata, un alto muro screpolato. la zona in ombra è coperta da un canneto. Nella descrizione degli elementi posti nella parte in ombra del dipinto, si notano sulla sinistra due grosse anfore e sul fondo una piccola porta di legno. Colori vibranti e luminosi. Il dipinto è provvisto di cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA compensato/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 34.6
    Larghezza: 49.8
  • ATTRIBUZIONI Albino Luca (1884/ 1952): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Camera di Commercio
  • INDIRIZZO Via Roma, 29, Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto appare documentato nella I Mostra fra gli Artisti de1 Salernitano tenutasi presso il Circolo G. Esposito di Salerno nel 1927. Esso può pertanto ritenersi databile in anni tra il 1920 e il 1927, periodo in cui sono riscontrabili nell'autore alcuni elementi ricorrenti. All'uso della pennellata raccorciata e nervosa si accompagna l'incidenza di colori chiari e luminosi, sovente amalgamati nella dominante di una luce azzurrognola, ma non ancora resi stridenti e contrastanti come sarà più tardi. Ciononostante in questa produzione è già presente l'avvertenza di una pittura brillante e solare tanto che sulle pagine di "Il Mezzogiorno" Francesco Cangiullo definisce Luca Albino "un artista che ama il colore di movimento"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500060894
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ISCRIZIONI sul recto, in basso a sinistra - L. ALBINO - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Albino Luca (1884/ 1952)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1927 - 1927

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'