L'orfanella

dipinto, 1929 - 1929

Il dipinto descrive il ritratto di una fanciulla vista di profilo nell'atto di pregare. L'espressione assorta del volto caratterizza l'intera scena per la quale l'artista si sofferma si pochi particolari come le mani giunte e reggenti un rosario. Realizzato su un fondo scurissimo il dipinto si rischiara, dando forza luministica alla scena, solo nell'abito della fanciulla che denuncia, nella fattura, lo stato di indigenza

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 61.2
    Larghezza: 44
  • ATTRIBUZIONI Rocco Antonio (1880/ 1943): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Via Roma, Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, datato 1929, fu realizzato da Rocco nel suo studio di Rua Gabriel Dos Santos 21 a San Paolo. Esso fu in seguito esposto alla II Mostra Salernitana d'Arte del 1933 insieme a dipinti quali "L'artista improvvisato", "Fiori", "Lo specchio", "Sorriso d'araba". L'impianto compositivo dell'Orfanella si basa sulla centralità della figura. Nell'espressione del volto l'artista mostra la sua capacità di ritrattista, quale sarà anche in opere più tarde come il ritratto di Pietro Scoppetta, oggi al Museo Civico di Amalfi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500060864
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ISCRIZIONI sul recto, in alto a sinistra - A. ROCCO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rocco Antonio (1880/ 1943)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1929 - 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'