architettura

disegno, 1725 - 1740

Abside e alazato di una chiesa. A destra fuga prospettica di navata; a sinistra parte di architettura prospiciente all'altare in cui alti fusti di pilastri-colonne raccordano un doppio ordine di arconi separati da una trabeazione con balaustra

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 160 mm
    Larghezza: 206 mm
  • ATTRIBUZIONI Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Reggia di Caserta
  • LOCALIZZAZIONE Reggia di Caserta
  • INDIRIZZO Piazza Carlo di Borbone, Caserta (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Disegno di difficile interpretazione. Secondo il De Seta è la sezione di studio di un transetto di una grande chiesa e potrebbe riferirsi a S. Giovanni il Laterano; tuttavia, l'esiguità della zona dell'altare farebbe pensare ad un ambiente di piccole proporzioni, forse un oratorio, ispirato al Borromini, secondo la giusta opinione del Garms. Di fatti la formula delle loggette suggerite dai balaustrini a metà altezza è un modulo borrominiano (cfr. Oratorio dei Filippini e S. Ivo alla Sapienza). Nulla esclude che si tratti di uno studio per un riadattamento moderno di un edificio già esistente, o che il foglio non utilizzato in nessun opera per la quale era stato progettato sia stato ripreso in un secondo tempo come spunto per qualche fabbrica. L'ordine gigante delle colonne, unito allo snellimento ogivale dello spazio sono motivi che si ritrovano con diverso adattamento nella cappella che si affaccia sul cortile del castello di Rocca Priora, attribuita al Vanvitelli da R. Pane (L'attività di L.Vanvitelli fuori del regno delle due Sicilie, in AA. VV., L. Vanvitelli, Napoli 1973, pp. 57-58). Quest'opera è databile intorno al 1763, periodo fervido di impegni nel napoletano, ma è probabile che l'architetto abbia sviluppato un idea più antica (il disegno risalirebbe agli anni '40), cui era rimasto legato; del resto, l'ordine gigante si riscontra anche nell'Annunziata di Napoli, ovvero entro il 1760
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500052484
  • NUMERO D'INVENTARIO 1739
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Reggia di Caserta
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vanvitelli Luigi (1700/ 1773)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'