lapide - bottega molisana (sec. XVIII)

lapide, 1731 - 1731

L'iscrizione corre su 12 linee in lettere capitali regolari a terminazioni apicate su una superficie in leggero sottosquadro rispetto al margine. Volute decorative fitomorfe e gigli stilizzati, affiancati da dischi, decorano lateralmente le parti iniziali e terminali del testo

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Molisana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di San Pietro in Vincoli
  • INDIRIZZO Vico avanti Chiesa, Castellino Del Biferno (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Parzialmente coperta dal recinto del fonte battesimale, l'epigrafe è stata posta tra il primo ed il secondo restauro della Chiesa di San Pietro in Vinculis, eseguiti a partire dal 1720 ed alla fine del XVIII secolo. Ricorda la visita pastorale del vescovo Baccari, rettore della diocesi di Boiano dal 1718 al 1738 (G. Masciotta, vol. I, Novara, 1915, p. 227) e l'indulgenza concessa in quella occasione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400016551
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ISCRIZIONI lapide - D. O. M./ MDCCXXXI DIE XX OCTOBRIS/ FRANCISCUS BACCARI EPISCO:/ PUS THELESINUS VISITATOR/ OMNIBUS CRITI FIDELIBUS/ EAM VISITANTIBUS DOMINICA POST/ A OCTAVAM SS. APOSTOLARUM PETRI/ ET PAULI INQUAM TRANSTULIT AN/ NIVERSARIUM CONSECRATIONIS/ HUIUSMODI, QUADRAGINTA INDUL/ GENTIARUM DIES PERPETUO CON/ CESSIT - lettere capitali/ numeri romani - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1731 - 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE