Storie di Sant'Amico

dipinto,

Nei cinque riquadri sono narrate in maniera vivace le storie della vita del Santo ed i miracoli dopo la sua morte. In un riquadro in basso a destra una iscrizione pressocchè illegibile da cui si deduce in parte la data

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE San Pietro Avellana (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I dipinti fanno riferimento alla vita e ai miracoli di Sant'Amico di Avellana, monaco benedettino nato fra il 920 e il 930. Questi fece vita eremitica per 3 anni in una spelonca del monte Torano dell'Aquila; più tardi accolse alcuni discepoli. Ultranovantenne si ritirò nel monastero di San Pietro Avellana, fondato nel 1025 da domenico da Sora: trascorse gli ultimi anni rinchiuso in una cella. Morto tra il 1040 e il 1050, sul suo sepolcro nel monastero di San Pietro Avellana avvennero dei miracoli. E' il patrono dei malati d'ernia ed è considerato fra i santi monaci cassinesi, poichè nel 1069 San Pietro Avellana fu unito a Monte Cassino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400004897
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • ISCRIZIONI in un dipinto, nel riquadro sull'altare - SANTUS AMICUS CASINI MONACUS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE