San Giuseppe

statua, 1713 - 1713

La statua rappresenta San Giuseppe dall'aspetto giovanile, eretto, bilanciato sulla gamba sinistra, tende il braccio destro, in atto di mostrare qualcosa e con la mano sinistra trattiene i lembi dell'ampio mantello dal bordo ricamato in oro. Su di una campcia bianca indossa una tunica scollata, cosparsa di fiori dorati. Ha un'aureola intagliata a raggi e volute

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Di Mari Nicola (notizie Sec. Xviii): scultore
  • LOCALIZZAZIONE Agnone (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore mostra di essere un seguace del Colombo, al tempo in cui il maestro si era appena volto a sperimentare i primi motivi rococò. Di questi, infatti, non si vede traccia in questa statua, competamente ispirata ad un naturalismo temperato da forte vena classica, tipica della corrente barocca più schiettamente napoletana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400001742
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla faccia posteriore del piedistallo - "Nicola di Mari" F.A.D. 1713 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Di Mari Nicola (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1713 - 1713

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'