San Nicola da Tolentino

dipinto,

Di grande effetto scenografico il dipinto è percorso da lampi di luce. La pelle del diavolo è scura. Per il resto predominano i grigi con riflessi argentei

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Damini Vincenzo (ante 1700/ Post 1749): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo grande dipinto è da considerasi tra le cose migliori di Vincenzo Damini. La grande aureola formata dal carosello di angeli festanti, colti in atteggiamenti di una levità straordinaria, il gusto del grottesco che si rivela nella smorfia di dolore del demonio, la cui figura è un vero pezzo di bravura del pittore, la luminosità tutta veneta che si diffonde verso l'alto danno la misura del talento e della maturità raggiunta dal veneziano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300215982
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI sul fondo a sinistra - VINCENZO DAMINI veneziano/ P. Aquila 1741 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Damini Vincenzo (ante 1700/ Post 1749)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'