statua - ambito Italia centrale (sec. XX)

statua, ca 1915 - ca 1915

STATUA DI INFANTE SEDUTO CON GAMBE INCROCIATE, IN ATTITUDINE ORANTE CON MANI GIUNTE E SGUARDO LEVATO IN ALTO; INDOSSA UNA CORTA VESTE SCOLLATA E SIEDE SU UN MASSO SU CUI SONO SCOLPITI UN CESPO VEGETALE ED UN SERPENTE

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 55
    Altezza: 61.8
    Larghezza: 38.5
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Cimitero Comunale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE LA STATUETTA DENOTA UN'ATTITUDINE REALISTICA NELLA CARATTERIZZAZIONE DEL CRANIO E DELLE FATTEZZE INFANTILI, MA L'IMPOSTZIONE GENERALE E L'ABBIGLIAMENTO TRADISCONO L'ADEGUAMENTO A UNA ICONOGRAFIA STEREOTIPA E A UN GUSTO VAGAMENTE CLASSICISTA; UN'INTERESSANTE NOTA NARRATIVA E' DATA DALLA FIGURA DEL SERPE CHE SI AVVICINA NON VISTO AL BAMBINO, CHIARA ALLUSIONE ALLA MORTE PREMATURA, SECONDO UN'ICONOGRAFIA DIFFUSA NELLA PRODUZIONE FUNERARIA; IL REALISMO DELLA RESA DEL SERPENTE PERMETTE DI IDENTIFICARLO CON UNA VIPERA; SI TRATTA DI UN INTERESSANTE PRODOTTO DI ALTO ARTIGIANATO, CHE CONIUGA UNA CERTA CURA NELLA RICERCA E NELLA RESA FORMALE CON LE CONSUETE CONVENZIONI RAPPRESENTATIVE PROPRIE DI UNA PRODUZIONE ARTIGIANALE CHE DOVEVA ADATTARSI NECESSARIAMENTE A UN VASTO MERCATO, E ANCHE PER QUESTO IL LAVORO E' PRIVO DI FIRMA; DELLE DUE STATUETTE DEL MONUMENTO, QUESTA E' LA MAGGIORE E DEVE QUINDI ESSERE COLLEGATA ALLA FIGURA DELLA BAMBINA MORTA A QUATTRO ANNI, NEL 1915; IL FATTO CHE LA STATUA RAPPRESENTI UN BAMBINO NOTEVOLMENTE PIU' GIOVANE E' ULTERIORE INDIZIO DI COME L'OPERA NON DOVETTE ESSERE COMMISSIONATA AD HOC,QUANTO SCELTA TRA QUELLO CHE AL MOMENTO DOVEVA ESSERE DISPONIBILE IN BOTTEGA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300187122-1
  • NUMERO D'INVENTARIO 15
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • ISCRIZIONI SULLA LAPIDE DESTRA - ELENA GASBARRI/ 20.4.1911 31.5.1915/ TULLIO GASBARRI/ 18.1.1918 12.8.1920/CANDIDI ANGIOLETTI/ SFIORARONO APPENA LA TERRA/ E RISALIRONO IN CIELO - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1915 - ca 1915

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE