pianeta - manifattura Italia meridionale (sec. XVIII)

pianeta, ca 1720 - ca 1720

Natura dell'oggetto: modello romano, fodere in lino grezzo; galloni in set a gialla con motivo di rombi e losanghe alternati; colonna anteriore sosti tuita. Modulo decorativo: lungo le linee sinusoidali parallele, si dispong ono cespi di foglie e mughetti, sui quali è inserito un calice a schema di ventaglio, che contiene un "bouquet" di tralci fioriti e un elemento a co rolla semicircolare; nell'ordine superiore un elemento analogo con campitu ra di perle cuoriforme al posto della corolla, da cui si partono tralci co n frutta e fiori. Colori: fondo rosso; decorazione bianco

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo cosiddetto "bizzarre" per la decorazione ispirata all'estro estr emo orientale, riscontrabile negli elementi fantastici spesso indefinibili (vedicorolla a ventaglio, sagoma cuoriforme etc. ) anche se di ispirazion e vegetale, trova qui una interpretazione appesantita e piuttosto affastel lata, che fa quasi perdere il ritmo originario ed indica un prodotto provi nciale; l'attribuzione ad area meridionale è dovuta all'eccesso dell'eleme nto decorativo e all'accettazione non selettiva dei vari elementi esotici, in una chiave popolaresca e paesana. Per la bibliografia generale sull'a rgomento vedi: P.Thornton, Baroque and Rococo, Silks, Londra, 1965
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020110
  • NUMERO D'INVENTARIO 861
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1720 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE