Polittico di PIanella. San Bonaventura

scomparto di polittico,

San Bonaventura è raffigurato con la mitra, impreziosita di pietre preziose e oro. Le mani sono coperte da guanti bianchi; in una regge il pastorale, mentre con l’altra indica alla sua destra. Dalla lunga barba bianca, avvolto in un manto rosato gonfio di panneggi, afferma, con la sua presenza, un legame tra l’opera e l’ordine francescano, peraltro vicino alla famiglia Orsini. Infatti la sua storia vuole che da bambino fosse stato guarito da San Francesco in persona. Divenuto francescano, dopo aver a lungo studiato a Parigi divenne un importante teologo e riferimento per la Chiesa, tanto da essere annoverato tra i suoi Dottori. Fu l’autore della biografia di San Francesco, a cui si ispirò Giotto in Assisi

  • OGGETTO scomparto di polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bernardino Di Cola Del Merlo O Sebastiano Di Cola Da Casentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il polittico, attribuito dal Matthiae e dal Moretti (Matthiae, 1959, p. 22 - Moretti, 1968, p.93) a Bernardino di Cola del Merlo, non è riconducibile , secondo gli studi più recenti condotti dal Cannatà, a tale pittore, di cui comunque non sarebbe pervenuta alcuna opera certa. Secondo il Cannatà questo ignoto artista "unisce stilemi umbro marchigiani a scoperti signorellismi" (Cannatà, 1981, p. 57 in nota). Tuttavia secondo Lucia Arbace ( Arbace, 2011, p. 66-67), l'opera sarebbe riconducibile a un artista che certamente era entrato in contatto con la cultura umbra attraverso le grandi committenze romane coeve e riconduce come data post quem il 1487, anno in cui Ferrante I d’Aragona, re di Napoli, dona la città di Pianella al conte di San Valentino, Orso Orsini detto Organtino, un esponente di una delle più potenti famiglie romane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020096-2
  • NUMERO D'INVENTARIO 123
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE