Polittico di Pianella. San Sebastiano

scomparto di polittico,

Alla sinistra dell'Arcangelo Michele emerge dal fondo, che doveva essere dorato ma che in questo punto lascia intravedere la preparazione per la doratura ormai persa, un bellissimo San Sebastiano. Appoggiato al ceppo è raffigurato nudo, dalle sembianza apollinee, con lo sguardo rivolto verso l’alto mentre attende al suo martirio. Sebbene vi sia una scansione netta tra le tavole del polittico, la separazione è volutamente superata da un’unica linea dell’orizzonte che delinea uno spazio dal colore verde, su cui i soggetti iconografici poggiano i piedi, come fosse un prato sovrastato da un cielo dorato

  • OGGETTO scomparto di polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Abruzzese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bernardino Di Cola Del Merlo O Sebastiano Di Cola Da Casentino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale d'Abruzzo
  • LOCALIZZAZIONE Forte Spagnolo
  • INDIRIZZO via Castello, L'Aquila (AQ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il polittico, attribuito dal Matthiae e dal Moretti (Matthiae, 1959, p. 22 - Moretti, 1968, p.93) a Bernardino di Cola del Merlo, non è riconducibile , secondo gli studi più recenti condotti dal Cannatà, a tale pittore, di cui comunque non sarebbe pervenuta alcuna opera certa. Secondo il Cannatà questo ignoto artista "unisce stilemi umbro marchigiani a scoperti signorellismi" (Cannatà, 1981, p. 57 in nota). Tuttavia secondo Lucia Arbace ( Arbace, 2011, p. 66-67), l'opera sarebbe riconducibile a un artista che certamente era entrato in contatto con la cultura umbra attraverso le grandi committenze romane coeve e riconduce come data post quem il 1487, anno in cui Ferrante I d’Aragona, re di Napoli, dona la città di Pianella al conte di San Valentino, Orso Orsini detto Organtino, un esponente di una delle più potenti famiglie romane
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300020096-5
  • NUMERO D'INVENTARIO 123
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE