Pegaso e Bellerofonte; caduta di Icaro; Teseo uccide il Minotauro; Orfeo

decorazione musiva,

decorazione parietale

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA pietra/ mosaico
  • ATTRIBUZIONI Canevari Angelo (1901/ 1955): inventore
    Scuola Mosaicisti Del Friuli (1922/): decoratore
  • LOCALIZZAZIONE Complesso del Foro Italico
  • INDIRIZZO piazza Lauro De Bosis 15, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Scarse notizie si hanno su questa coppia di mosaici a soggetto mitologico,eseguiti su cartoni di Canevari per decorare le pareti della Sala Arnaldo Mussolini, ambiente che fu riadattato poco tempo dopo la sua realizzazione a mensa ufficiali dell'Accademia Fascista di Educazione Fisica e che fu più tardi ulteriormente modificato e suddiviso in due vani contigui. I due pannelli costituirono il banco di prova per la Scuola Mosaicisti del Friuli, incaricata nel 1933 dell'esecuzione da Renato Ricci (cfr. lettera di Antonio Baldini a Renato Ricci del 18 novembre 1933, Spilimbergo, Scuola Mosaicisti del Friuli, Galleria e archivio Scuola Mosaicisti del Friuli, cartolare 70). In seguito al buon risultato ottenuto - l'esecuzione risale all'estate di quell'anno -, Ricci affidò alla stessa Scuola le più importanti decorazioni del Foro Mussolini, dal pavimento dell'ingresso dello Stadio dei Marmi alla vasca della Fontana della Sfera, ai pannelli della Casa delle Armi, al Viale dell'Impero e alle decorazioni della Palestra del Duce. Solo in questi due primi mosiaci le monumentali figure mitologiche di Canevari furono composte con tessere regolari in smalto dagli andamenti uniformi su fondo oro; in seguito si sarebbero adottati diversi espedienti (quali ad esempio la tecnica della bocciardatura) per evitare la levigatura e movimentare la superficie. Il bozzetto per questo pannello, eseguito da Canevari a tempera su cartone, è conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato con l'erronea identificazione di bozzetto per il mosaico parietale della Casa delle Armi (altri lo identificano invece, sempre erroneamente, come bozzetto per un mosaico da collocarsi nella palestra della Casa delle Armi). Il bozzetto, datato sempre erroneamente al 1935, presenta la medesima composizione dell'opera finita, con lievi modifiche nella distribuzione delle figure, nella cromia, e in alcuni dettagli (ad es. il corto mantello dell'uomo impegnato nella lotta contro il Minotauro, poi eliminato, o nel pugno destro chiuso del Minotauro poi trasformato in una mano distesa, o ancora nella forma e grandezza del lembo marino)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201205515
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Canevari Angelo (1901/ 1955)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scuola Mosaicisti Del Friuli (1922/)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'