altare - ambito romano (sec. XIX)

altare, 1841 - 1841

la mensa, preceduta da un ampio gradino, è costituita da un parallelepipedo ornato, sul fronte, dalla semplice bicromia di cornice e fondo, nel cui centro è una croce greca, raggiata. Sopra la mensa, doppio gradino d'altare con piccoli plinti sui quali si impostano le paraste laterali del dossale che racchiude la pala

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    ottone/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria in Monterone
  • INDIRIZZO via Monterone, 75, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle "Notizie cronologiche dell'ospizio e chiesa di Monterone" (p. 17) troviamo testimonianze circa l'erezione di questo altare voluto da P. Mautone (rettore dal 1827). P. Mautone, dopo essersi preoccupato di raccogliere fondi allo scopo, inaugurò l'altare nel 1841, dopo che la "Pia unione per il suffragio delle anime del purgatorio" ebbe ricevuto l'approvazione da parte di Gregorio XVI (brevi del 19 gennaio, 12 febbraio e 4 maggio 1841)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200760054
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1841 - 1841

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE