San Nicola di Bari placa la tempesta

dipinto, ca 1302 - ca 1310

Personaggi: S. Nicola di Bari. Figure maschili: quattro marinai; personaggio affacciato. Mezzi di trasporto: barca a vela. Quattro elementi: acqua. Architetture: edificio. Oggetti: vaso con olio; vela; remi. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tosco-romano
  • LOCALIZZAZIONE MONTEFIASCONE (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena racchiude due episodi distinti: a destra la consegna del vaso con l'olio da parte del diavolo (travestito con sembianze umane) ad un marinaio e a sinistra il momento in cui sopraggiunge S. Nicola di Bari, già vescovo, che invita i marinai a gettare l'olio in mare. La scena è tratta dalla Leggenda Aurea in cui però il diavolo risulta essere travestito da suora. Il dipinto è in tono corsivo e popolaresco, mentre l'architettura a destra è di tono giottesco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200208845-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1302 - ca 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE