battesimo di Cristo

dipinto, ca 1300 - ca 1310

Personaggi: Cristo; S. Giovanni Battista. Figure: due committenti; due angeli. Quattro elementi: acqua (fiume Giordano). Animali: pesci; colomba bianca. Vegetali: albero; erba. Abbigliamento: tunica bianca. Nudi maschili: Cristo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE MONTEFIASCONE (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Scoperto nel tardo Ottocento, va rilevata l'arcaicità iconografica del Battesimo di Cristo con la raffigurazione del fiume popolato da pesci, che sale lungo i fianchi del Cristo, analogamente a quanto avviene nell'affresco proveniente da S. Nicola in carcere ed ora conservato nella Pinacoteca Vaticana in Roma risalente al sec. XII (Battistelli, 1984, p. 25). La raffigurazione è databile al sec. XIV ed attribuibile ad anonimo autore di ambito romano che dipinge anche la Dormitio Virginis, l'arcata con la Madonna e il Bambino ed Angeli entro clipei. Alle estremità sono visibili i due committenti. L'affresco è stato restaurato nel 1985 a cura della Soprintendenza ai Beni Storici e Artistici di Roma, perizia n. 4/ 1985
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200208839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1300 - ca 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE