Immacolata Concezione

statua, post 1647 - ante 1699

Personaggi: Immacolata Concezione. Attributi: (Immacolata Concezione) mezza luna

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (attribuito): esecutore/ disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Nicolò
  • INDIRIZZO via Pompeiana, s.n, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la statua fa bella mostra nella quarta nicchia sulla parete destradella chiesa intorno all'apertura corre una cornice baccellata ornatasull'arco da una conchiglia fra rami di fiori; rappresental'Immacolata Concezione; l'opera si presenta magniloquente edimponente rispettando pacati giuochi di equilibrio di chiara matriceclassica; niente turba la compostezza della figura, neanche l'ampiopanneggio reso morbido dalla linea fluida e scorrevole; si nota lafusione tra la purezza formale con i modi barocchi; l'espressionedolce, i gesti della Madonna ci riportano alla mente esempi dellascultura classica romana, non si escludono influenze della coevacultura artistica bolognese (Ercole Ferrata 1610ù1686); sappiamo chela statua fu eseguita a spese di suor M. Modesta Guarnieri (15 scudiper la manodopera e 30 per il materiale); l'inedita informazione ètratta dal Libro delle Cronache scritto dalle suore di clausura diSan Niccolò e per noi letto da suor Rosario poichè non èconsultabile dagli estranei; accanto al nome del committente e allacifra impiegata non è indicato il nome dell'autore; utile ariguardo può essere la notizia fornitaci dalla stessa fonte cheindica l'Amantini autore della decorazione in stucco dell'interachiesa; a spese di suor Faustina Baleani 120 scudi è probabilequindi che l'Amantini abbia curato anche la realizzazione o per lomeno la progettazione della statua insieme alle altre (vedi sch.nn. 64ù71) avvalendosi di aiuti; il confronto con la decorazione e i Profetirealizzati dall'Amantini nella chiesa di Santa Caterina ad Urbaniapuò essere di conforto; l'Immacolata si data dopo il 1647 anno in cuifu ristrutturata la chiesa e prima dell'8 giugno del 1699 quando fusolennemente consacrata dal cardinale Pallavicino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273008
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1647 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'