San Paolo

statua, post 1647 - ante 1699

Personaggi: San Paolo; attributi: (San Paolo) spada

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (attribuito): esecutore/disegantore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Nicolò
  • INDIRIZZO via Pompeiana, s.n, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la statua è sistemata entro una nicchia con cornice baccellatadecorata alla sommit... dell'arco con una conchiglia e con rami difiori; rappresenta San Paolo Apostolo come conferma l'iscrizioneincisa sulla base; la posa plastica del Santo riporta alla menteesempi della scultura classica: cosìil volto privo di espressivit...,il rigore compositivo interrotto solo dal lieve movimento del corpoe dalle delicate pieghe della veste, ma al tempo stesso taleclassicit...ècombinata ad elementi moderni di gusto barocco come ilvirtuosismo del lembo che fuoriesce dallo spazio archiettotico, ilconnubio tra la classica purezza formale e i moduli barocchiinseriscono l'opera in quella corrente classicista affermatasi a Romaa partire dal secondo decennio del Seicento e poi irradiatasi nel restod'Italia; dal Libro delle Cronache scritto dalle suore del Convento, atutt'oggi mai consultato dagli esterni per le ferre regole dellaclausura e cortesemente letto per noi da suor Rosaria, rileviamo chela statua fu commissionata da suor M. Pantosilea Gallo e pagata 15scudi per la manodopera e 30 per il materiale senza peròl'indicazione dell'autore; tuttavia possiamo ipotizzare che si trattidi Tommaso Amantini (1625ù1676) o di qualcuno a lui vicino, inquanto dalla stessa fonte apprendiamo che la decorazione in stuccodella chiesa fu affidata da suor Faustina Baleani all'Amantini chericevette un compenso di 120 scudi; lo scultore quindi potrebbe averrealizzato anche il San Paolo insieme alle altre statue (v.sch. nn.64ù71) o progettato la sistemazione ornamentale affidando ad aiutil'esecuzione; punto di riferimento per la nostra ipotesi èla chiesa diSanta Caterina ad Urbania dove la disposizione e lo stile della seriedei Profeti ci sembra affine a quella di San Niccolò; l'opera puòdatarsi dopo il 1647 anno di inizio dei lavori nella chiesa e l'8giugno del 1699 quando fu consacrata dal cardinale Pallavicino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273002
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1647 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'