San Pietro

statua, post 1647 - ante 1699

Personaggi: San Pietro Apostolo. Attributi: (San Pietro Apostolo) chiavi; libro

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • ATTRIBUZIONI Amantini Tommaso (attribuito): esecutore/ disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Nicolò
  • INDIRIZZO via Pompeiana, s.n, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la statua è collocata all`interno della terza nicchia della paretedestra si nota la cornice baccellata e il motivo a conchiglia conrami di fiori sopra l'arco; raffigura San Pietro Apostolo come latradizionale iconografia lo presenta; la santit... del personaggioè espressa in modo pacato e con semplicit... e a questa compostezzasi adegua il morbido movimento delle vesti creato dall'ampiopanneggio; l'autore non lavora la materia in modo pittorico ma tuttol'insieme rivela una classicit... quasi accademica, nessuna luce giocasulla superficie le forme sono salde e chiare; la statua si collocain linea con la corrente classica della scultura barocca che ebbeRoma come centro di irradiazione; sappiamo che il San Pietro fueseguito a spese di suor Cristina Martorelli e costò 15 scudi perla manodopera e 30 per il materiale; la notizia, a tutt'oggi inedita,ci viene fornita dal Libro di Cronache scritto dalla suore diclausura di San Niccolò e letto per noi da suor Rosario perchè nonè consultabile dagli esterni, nel testo però non è indicato ilnome dell'autore; a tal proposito potrebbe rivelarsi interessante ildato, attinto dalla stessa fonte, riguardante la decorazione instucco della chiesa realizzata dal Tommaso Amantini (1625ù1676)a spese di suor Faustina Baleani: 120 scudi; pertanto ci chiediamo sel'Amantini realizzò o progettò la statua insieme alle altre (vedi sch.nn. 64ù71) magari coadiuvato da aiuti; l'ipotesi ci sembra troviriscontro con la decorazione di Santa Caterina ad Urbania dove la seriedei Profeti mostra affinit... con quella osimana, utile a tal propositoèil confronto con alcune chiese filippine marchigiane nelle qualil'Amantini curò la decorazione plastica (Mariano F., 1996, pp.84,91,135), è probabile che l'opera sia stata eseguita dopo il 1647anno di inizio dei lavori nella chiesa e prima dell'8 giugno 1699quando fu consacrata dal Cardinale Pallavicino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100273007
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amantini Tommaso (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1647 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'