ostensorio - a raggiera di Bartalesi Stefano (sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, 1700-1799

Base quadrangolare ornata da profili modanati su cui posa un angelo, laborato a tutto tondo, con lunghe vesti drappeggiate, il viso rivolto verso l'alto, in atto di sorreggere, con le braccia alzate, un'ampia raggera arricchita da decorazioni vegetali e da una cornice a ovoli circondante la luce; in alto, una piccola croce. Custodia coeva in cuoio

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Bartalesi Stefano (1678/ 1737)
  • LOCALIZZAZIONE Senigallia (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Punzone camerale; punzone scarsamente leggibile (una lupa che allatta?). Oggetto di notevole interesse per l'alta qualità stilistica e la finezza d'esecuzione. Oltre al punzone camerale, presenta un altro bollo, di lettura non molto chiara, che sembra raffigurare una lupa che allatta: in questo caso l'ostensorio sarebbe da attribuire all'argentiere romano Stefano Bartalesi, attivo tra il 1726 e il 1737 (cfr. C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, 1958, p. 102, n. 222)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100024149
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartalesi Stefano (1678/ 1737)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'