Albergo Regina
Senigallia,
XVII - XXI
- OGGETTO albergo-mare
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
- NOTIZIE Dal catasto fabbricati l’immobile, ubicato in Via Adriatico n.123a (l’attuale Lungomare Dante Alighieri), risultava di proprietà di Crivellini Aristide e Crivellini Gaspare mentre l’area di proprietà del Demanio dello Stato (ramo marina); descritto con funzione di casotto in muratura ad uso bettolino per la stagione dei bagni e casa di abitazione padronale e di affitto per la stagione estiva. Alla morte di Crivellini Aristide viene ereditato dai fratelli Crivellini Libero, Gaspare, Luciano e Laerto e dalla moglie Gamberini Cesira di Nicola come usufruttuaria. Il 23 Maggio1934 con nota di voltura n.324, registrata a Senigallia il 16 Marzo1934, il fabbricato diventa proprietà del Demanio pubblico dello Stato con verbale di acquisizione n.109 (16/6/1954), assumendo la denominazione di Bar “Pensione Regina”. Da quel momento l’immobile viene dato in concessione alla Famiglia Crivellini e successivi eredi. L’attuale configurazione architettonica è il risultato degli interventi che vennero e
- LOCALIZZAZIONE Senigallia (AN) - Marche , ITALIA
- INDIRIZZO Lungomare Dante Alighieri, Senigallia (AN)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100359994
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 2014
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0