calice di Bartalesi Stefano (sec. XVIII)

calice,

Calice con base decorata con specchiature e piccole foglie, nodo piriforme e sottocoppa con grandi foglie a sbalzo

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA rame/ argentatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Bartalesi Stefano (1678/ 1737)
  • LOCALIZZAZIONE Belmonte in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo C. G. Bulgari questo bollo camerale è stato trovato su numerosi argenti e su un calice datato 1727, dovrebbe trattarsi del bollo usato nell'annata 1727-1728. L'altro bollo è quello dell'argentiere Stefano Bartalesi, nato a Roma nel 1678 da Urbano Bartalesi, senese, anch'egli argentiere che aveva depositato tale bollo - cioè la lupa romana, stemma di Siena - presso il notaio il 14 luglio 1696. La struttura e la decorazione del calice risentono ancora di motivi seicenteschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200209645
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bartalesi Stefano (1678/ 1737)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'