base di acquasantiera, elemento d'insieme di Scalza Ippolito (attribuito) (seconda metà 16)

base di acquasantiera,

La base ha forma a tronco di piramide con base quadrata. L’andamento degli spigoli è fortemente concavo. Sulle quattro facce ci sono animali fantastici con testa e zampe anteriori simili a draghi e parte terminale del corpo che si conclude in una coda attorcigliata. I mostri poggiano sulle onde

  • OGGETTO base di acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Scalza Ippolito (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Perali attribuisce tre delle acquasantiere del Duomo ai disegni dello Scalza e fra queste è compresa “quella che ora sta alla porta della del Battesimo e prima era alla porta della Pustierla” (Perali, 1919, p. 233) . Ippolito Scalza (1532-1617) architetto e scultore orvietano, lavorò molto nel Duomo, dove fu nominato capomastro nel 1567. Tra le opere più notevoli la Pietà (1579) gruppo scultoreo situato nel transetto. Nel corso dei secoli la morfologia delle acquasantiere varia in modo notevole. Alcuni esemplari bizantineggianti (come quello di Torcello, XII sec.) hanno la vaschetta ornata da animali. In età gotica lo stelo fu ornato da vere e proprie statue, come nel caso di quella attribuita a Giovanni Pisano nella Chiesa di S. Giovanni Fuori Civitas a Pistoia (fine XII sec.), mentre nel Rinascimento il sostegno torna ad essere ornato, molto più semplicemente, da frutti e ghirlande (es. l’acquasantiera del Duomo di Lucca, scolpita da M. Civitali). Quelle orvietane riflettono dunque questo cambiamento del gusto; al contrario nell’epoca barocca prevarrà una decorazione monumentale (es. l’acquasantiera di S. Pietro in Vaticano)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060190
  • NUMERO D'INVENTARIO 12943
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scalza Ippolito (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'