Madonna

rilievo, 1300 - ante 1310
Ramo Di Paganello (bottega)
Italia centrale, notizie 1281-1320

Bassorilievo facente parte della decorazione del secondo pilastro della facciata

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Altezza: 60 cm
    Larghezza: 25 cm
  • ATTRIBUZIONI Ramo Di Paganello (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia dell'Albero di Jesse deriva da un passo del Libro di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto germoglierà dalle sue radici" (Isaia 11, 1). Questa profezia viene raffigurata, a partire dall'epoca medievale, con un albero che prende vita dal corpo di Jesse, nei cui rami si dispongono i discendenti di questi, progenitori di Cristo. L'iconografia prevedeva che alla sommità dell'albero fossero raffigurati Maria (la verga che fiorisce) e Cristo (il germoglio). La figura della Madonna, che spesso in altre rappresentazioni è accompagnata dal Bambino, si lega anche al racconto biblico della creazione di Eva dal corpo di Adamo dormiente: Maria sarebbe, dunque, la nuova Eva, che ripara l'errore della prima. Riguardo a questo accostamento (Jesse/ Adamo, Maria/ Eva), si può tuttavia osservare che esso non è confermato da nessuna fonte (Nava, 1936)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000059920-8
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ramo Di Paganello (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - ante 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'