Santi
cassetta per le votazioni,
ca 1450 - ca 1480
cassetta in legno decorata sui fianchi lunghi con cornici mistilinee dove sono raffiogurati nel recto tre Santi e nel verso uno stemma vescovile, il simbolo della Mercanzia e quello del Cambio. Nel coperchio a spioventi sono rappresentati sugli angoli tre stemmi illeggibili ed un quarto con insegne cardinalizie. Al centro dei lati lunghi del coperchio sono raffigurati due stemmi pontifici, con un leone bandato, forse appartenenti a Paolo II Barbo
- OGGETTO cassetta per le votazioni
-
MATERIA E TECNICA
legno di pioppo/ pittura a tempera
-
MISURE
Profondità: 43
Altezza: 55
Larghezza: 70
- AMBITO CULTURALE Manifattura Umbra
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
- LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
- INDIRIZZO Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Lopera presumibilmente proviene dal Palazzo dei Priori (Lupattelli, 1909, pp.99-100), insieme alla n. 720, entrò nei Musei Civici e, prima del 1909, passò in Pinacoteca. La cassetta aveva la funzione di conservare i documenti relativi allelezione degli Officiali destinati ai vari servizi (annona, strade, catasti, gabelle, armario, conservatori della moneta, ecc.). Santi non concorda con lo Gnoli (1923, p.218) riguardo lattribuzione della decorazione pittorica a Niccolò del Priore, in quanto la decorazione sembra piuttosto condotta con modi e gusto da miniatore (Santi, 1985, pp.268-269)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016735
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1996
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- STEMMI nel lato lungo nel verso - religioso - Stemma - Paolo II Barbo - 2 - grifo su balla
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0