decorazione con cigni in un lago

vaso, ca 1915 - post 1934
Ambrosius Dresda Porzellanmalerei Lamm
Attiva dal 1887 al 1934
Clara Dresda Lamm&rudolf Pitschke
attiva dal 1934 al 1949?

Vaso

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA porcellana dura/ pittura
    porcellana dura/ doratura
    porcellana dura/ decalcomania
    porcellana dura/ invetriatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Dresda
  • ATTRIBUZIONI Ambrosius Dresda Porzellanmalerei Lamm
    Clara Dresda Lamm&rudolf Pitschke
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Guardaroba di Palazzo Pitti/ Lascito Laguzzi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO piazza de' Pitti, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esemplare appartiene alla collezione del sacerdote Giacomo Laguzzi, da lui stesso donata il 17 agosto 1943 all'allora R. Soprintendenza alle Gallerie per le provincie di Firenze Arezzo e Pistoia (vedi Verbale con l'elenco delle opere consegnate). La collezione fu depositata a Palazzo Pitti presso il Museo degli Argenti (ora Tesoro dei Granduchi), dove fu esposta dopo gli eventi bellici e successivamente trasferita nella guardaroba della Galleria d'Arte Moderna. Essa è costituita da centotré miniature su lastre in porcellana aventi in prevalenza come archetipi dipinti, da venticinque piatti (dodici appartenenti a una serie con raffigurate scene ispirate alle opere di Richard Wagner e i rimanenti decorati con raffigurazioni di gusto naturalistico o tratte da dipinti di maestri dei secoli precedenti) e ancora da sessanta esemplari tra statuette, scatole, vasi e gruppi scultorei. Sempre per volontà del Laguzzi, a questo nucleo sono stati aggiunti nel 1946 alcune miniature, sempre su lastra in porcellana. L'esecuzione dei manufatti che formano questa raffinata e variegata raccolta è prevalentemente riconducibile alle fabbriche di porcellane attive a Dresda (si veda il marchio di fabbrica presente su quasi tutti gli esemplari) ed è databile tra la fine dell'Ottocento e non oltre il 1942, in riferimento all’anno di donazione della collezione. Sono caratterizzati da un gusto tipico dell’epoca e rivelano una tecnica di esecuzione mista con un’alternanza tra la pittura eseguita a pennello e i motivi decorativi floreali e di ornato realizzati in decalcomania con una preferenza per l’oro, come nel caso del vaso qui presentato. Esso ha un decoro di gusto naturalistico eseguito a pennello con bordure dorate applicate in decalcomania. Il corpo del vaso è dipinto con una veduta di tre cigni in un lago con lo sfondo di vegetazione palustre, tra cui in primo piano un canneto, mentre sull’acqua galleggiano ninfee in fiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901143131
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • ISCRIZIONI a tergo - "C. T.", "H. 1", in rosso - corsivo - a pennello -
  • STEMMI a tergo - di fabbrica - Marchio - "Dresden Saxony" sormontata da un agnello, in blu
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA dichiarazione autografa (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ambrosius Dresda Porzellanmalerei Lamm

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Clara Dresda Lamm&rudolf Pitschke

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE