Motuproprio. fiori

stampa stampa di riproduzione, 1785 - 1785

Decorazioni: stemma; motivi floreali

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pisano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione Alberto Zampieri
  • LOCALIZZAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Lungarno Pacinotti, 46, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il foglio a stampa presenta un ampio testo su due colonne in cui il Granduca Pietro Leopoldo autorizza lo svolgimento del Gioco del Ponte e prescrive alcune fondamentali regole in 12 distinti paragrafi, contrassegnati da numeri romani. Tutte le norme elencate sono finalizzate ad evitare risse e scontri tra le diverse parti coinvolte nel Gioco. Tra gli altri, merita ricordare il paragrafo IX dove si sottolinea la necessità di modificare la forma dei Targoni, in modo che non possano essere impugnati ed usati come "arme offensiva per percuotere col braccio in alto". Il motuproprio è datato al 21 gennaio 1785
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900735167
  • NUMERO D'INVENTARIO 171263
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Palazzo Reale - Pisa
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • ISCRIZIONI al centro del foglio - MOTUPROPRIO / Sua Altezza Reale si è degnata di pren- / dere in considerazione la Supplica che gli è sta- / ta umiliata dai Rappresentanti la Sua Città di / Pisa per la permissione del Gioco del Ponte / nella prossima primavera; E non ha lasciato / di avere presenti le discordie, le risse, la dissipazione, e gli / altri gravi disordini che tal Gioco negli ultimi tempi ne / derivavano, onde non conveniva ad un Governo giusto, ed / umano di autorizzarne la continuazione. Ma avendo altre- / sì compreso che questi disordini non sono essenziali al Gio- / co, il quale nella sua istituzione, e nei tempi iù remoti si / eseguiva con eguale apparato, e maggiore moderazione; E / che tolte le pratiche abusive poteva la R. A. S. avere la sod- / disfazione di condiscendere alla Supplica che ora si presenta / dai Rappresentanti della Città di Pisa senza mancare all'indi- / spensabile dovere di provvedere alla tranquillità, ed utilità / pubblica; / I. Perciò S. A. R. è venuta nella determinazione di permet- / tere che nel lunedì posteriore alla futura Domenica in Al- / bis possa eseguirsi il Gioco del Ponte, al quale si toglie- / rà il nome di Battaglia, non convenendo che sia altrimenti con- / siderato che come una Festa Nazionale destinata a divertire il / Pubblico, ed a profittare di quei vantaggi che vengono da un / concorso di Gente, e non mai a fomentare una vera animo- / sità, e contrarietà tra li stessi Cittadini. / II. ... / XII. La R. A. S. confida che tanto i Deputati che gli Ufi- / ziali, e qualunque altra persona che abbia parte in tal Festa / facendosi carico dello spirito dal quale sono animate queste / sue Sovrane determinazioni, si faranno un dovere di uni- / formarvisi col maggiore impegno, per non dare alla R. A. / S. il disgusto di dover proibire in avvenire per sempre un / tale spettacolo. / Dato il 21 Gennaio 1785. / Pietro Leopoldo / V. F. Seratti / C. Bonsi - altobasso - a inchiostro nero - italiano
  • STEMMI al centro nella parte superiore - regionale - Stemma - leopoldino - Stemma a scudo quadripartito, sormontato da corona e con croce pisana alla base
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1785 - 1785

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE