stemma

disegno, ca 1770 - ca 1780

Disegno su carta preparata color ocra e tracce di quadrettatura. Due putti alati, con moto divaricato, trascinano nastri che sostengono uno stemma con manto e corona principeschi. La matita è utilizzata soprattutto a tratteggio incrociato e sfumato nelle zone d'ombra e i colpi di luce sono dati con rari colpi di biacca. Nella cornice dello stemma ci sono elementi decorativi tardo-cinquecenteschi come le volute affrontate, le protomi leonine, sfingi e arpie

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta preparata ocra/ matita/ biacca
  • MISURE Altezza: 134 mm
    Larghezza: 195 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Bernardino (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, Lucca, 1989) si sottolinea il gusto neo-manierista, tanto di moda a Roma, col quale il Nocchi ha eseguito questo disegno. (cfr. pp. 20, 43, 51, fig. n. 8)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720765
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.14
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
    2014
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - 153 - numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Bernardino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1770 - ca 1780

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'