allegoria di Roma

disegno, 1806 - 1806

La composizione è inserita in una cornice rettangolare tracciata a matita. In primissimo piano a destra troviamo un'ara con decorazioni a festoni e una serpe attorcigliata. Su un piano immediatamente retrostante si riconoscono Rea Silvia, con un aratro nella mano destra e un'asta con la vela scorciata nella mano sinistra e accanto si può osservare la personificazione del Tevere con un corno colmo di conchiglie retto dalla mano destra sotto la quale è la lupa che allatta Romolo e Remo. In secondo piano Castore e Polluce, affiancati da un cavallo ciascuno e al centro dei due uno stemma a forma di lira raffigurante una lupa. sullo sfondo si osserva il colosseo

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta preparata grigia/ matita / biacca
  • MISURE Altezza: 208 mm
    Larghezza: 298 mm
  • ATTRIBUZIONI Nocchi Bernardino (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Dono dal Poggetto
  • LOCALIZZAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • INDIRIZZO Via della Quarquonia, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In "Recensir col tratto" (R. Ciardi, A. Tosi, Lucca, 1989) si evidenzia che questa composizione è preparatoria a una incisione, tanto che l'effetto complessivo è piatto e ogni singola figura è delineata con una elevatissima precisione. Questo disegno è per l'impresa dell'Accademia dei Lincei; risulta di impostazione ancora tardo-barocca e freddo e classicheggiante nella stesura. (cfr. pp. 29 e 72, fig. n. 32)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900720762
  • NUMERO D'INVENTARIO 279.6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in alto al centro - 143 - corsivo - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nocchi Bernardino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1806 - 1806

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'