modello di ventilatore di Boldetti Luigi (sec. XX)

modello di ventilatore,

Incastellatura lignea in cima alla quale sono due ruote: una consenta l'allungamento della corda e la caduta del contrappeso, l'altra il suo riavvolgimento mediante una manovella. Questo peso mette in moto l'asse di una ruota grande alla quale è collegata una ruota più piccola con cinquanta denti frontali, del tipo a dente di lupo che danno il moto alternato alla ventola; questa è posta frontalmente alla ruota con il suo asse di rotazione perpendicolare a quello della ruota stessa; sull'asse di rotazione della ventola sono poste due lamelle, corrispondenti ai denti di lupo che trasformano il moto rotatorio in quello oscillatorio

  • OGGETTO modello di ventilatore
  • MATERIA E TECNICA cotone
    legno, intaglio
    metallo/ laminazione
    metallo/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Boldetti Luigi (1926/1984)
  • LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il modello tridimensionale tratto da un disegno a c. 278r b del Codice Atlantico dell'Ambrosiana, riproduce la messa in movimento di una ventola mediante un pendolo. La macchina prevista da Leonardo aveva grandi dimensioni, tanto che egli prevedeva una corsa verticale del contrappeso di ben 20 braccia (circa 12 metri) corrispondente ad una carica di sei ore. Nel 1964, un modello per una ventola a movimento pendolare, fu realizzato da Luigi Boldetti e donato al Museo di Vinci. Nel confronto con la riproduzione presente sul catalogo della mostra di Varano Borghi del 1989, il modello attualmente esposto al museo vinciano presenta delle varianti di tipo formale e non strutturale, rispetto al manufatto del Boldetti, per cui si rende probabile, quanto meno, l'ipotesi di un parziale rifacimento dell'originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900692727
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boldetti Luigi (1926/1984)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'