modello di strettoio per olio di Boldetti Luigi (sec. XX)

modello di strettoio per olio,

una grande leva, alla cui estremità è posto un contrappeso, mediante rotazione, muove un albero di trasmissione al quale è fissata una ruota dentata a lanterna; questa mette in movimento una ruota con corona a pioli. In questa è ricavata una chiocciola nella quale è alloggiato un vitone senza fine, in fondo al quale è fissato un corpo premente le olive, precedentemente racchiuse entro gabbie, sorta di sacchi in corda rotondi, posti l'uno sull'altro. Il liquido della spremitura è raccolto entro un solco circolare; da questo, mediante un beccuccio, l'olio cola in contenitori di raccolta. la doppia trave superiore serve per dare maggiore supporto agli alberi verticali e anche per bloccare il movimento verticale delle due ruote. La traversa inserita nel corpo premente serve, prima della spremitura, ad accostare il corpo alle gabbie e poi, durante la spremitura, a impedire che la vite giri insieme alla chiocciola, scorrendo lungo due montanti

  • OGGETTO modello di strettoio per olio
  • MATERIA E TECNICA cotone
    legno/ intaglio/ tornitura
    PIETRA
  • ATTRIBUZIONI Boldetti Luigi (1926/1984)
  • LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo strettoio da olio non è invenzione di Leonardo, ma la sua versione è pensata per sostituire allo sforzo dell'uomo quello dell'animale: infatti ad una estremità della leva è previsto un cavallo che girando intorno metta in moto il meccanismo in grado di accelerare il processo di spremitura delle olive. Il modello tridimensionale dello strettoio da olio è ripreso da un disegno di Leonardo presente tra i molti del Codice Atlantico, conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (c. 14r), e fu realizzato da Luigi Boldetti nel 1967, per essere donato al Museo Vinciano, come sappiamo da un articolo pubblicato su La Nazione da Renzo Cianchi nell'aprile 1968 e dal alcuni appunti del medesimo conservati alla Biblioteca Leonardiana di Vinci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900692698
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boldetti Luigi (1926/1984)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'