modello di macchina per tessere di Boldetti Luigi (sec. XX)

modello di macchina per tessere,

modello di macchina per tessere costituito da una intelaiatura in legno di forma quadrangolare costituita da due montanti uniti tra loro da due traverse bloccate da spine a cuneo; nella parte superiore una ruota in alto a sinistra imprime il movimento principale a ruote dentate collegate tra loro e a denti che azionano leve in grado di muovere i licci, la navetta e il p ettine del battente che operano la tessitura; da una leva verticale che si diparte da una delle ruote dentate in alto viene azionata una ruota a piol i in basso, che mediante un nastro in cuoio forato, trasmette il movimento ai subbi dell'ordito e del tessuto posti in basso all'interno dell'intelai atura; trasversalmente all'intelaiatuta sono posti dei rulli più piccoli c he servono per separare, rinviare e regolare il movimento dei fili e del t essuto

  • OGGETTO modello di macchina per tessere
  • MATERIA E TECNICA filo di cotone
    CUOIO
    lega metallica
    legno, intaglio
  • ATTRIBUZIONI Boldetti Luigi (1926/1984)
  • LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il modello del telaio in esame fu costruito dall'ingegnere Luigi Boldetti traendolo da un disegno di Leonardo presente al foglio 985 (già 356 r a) del codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano.Lo stesso Boldetti offre un'accurata descrizione del modello e del suo funzionamento in un articolo appa rso nel 1955 sulla Rivista di ingegneria, affermando di essere stato incar icato della realizzazione di un modello in scala del telaio in occasione d elle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Leonardo nel 19 52. Oltre al modellino in scala il Boldetti ne eseguì un secondo leggermente più grande, identificabile con quello qui preso in esame, che donò all 'istituendo museo leonardiano di Vinci, in data 13 aprile 1963, come si evince da un appunto dattiloscritto conservato alla Biblioteca Leonardiana di Vinci (fascicolo Carteggio Boldetti c.n.n.) redatto presumibilmente da Renzo Cianchi. Questo della macchina per tessere è il primo dei modelli che Luigi Boldetti donerà nell'arco di diciotto anni al Museo Leonardiano di Vinci, ricevendo in cambio nel 1968 la cittadinanza onoraria del paese natale del grande genio del Rinascimento (cfr. Attualità Leonardo 1989)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900692704
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boldetti Luigi (1926/1984)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'