storie di Maria e di Cristo

dipinto, 1597-1604

La decorazione dell'arcone vede: a sinistra Davide che suona la cetra, al centro due putti che sbucano da sotto una tenda alla quale è applicato un cartiglio e lo stemma pisano ed uno non identificabile, e a destra Salomone. Accompagnano le due figure due angioletti che sorreggono due cartelle con iscrizioni. Corona il tutto una fascia con putti, ghirlande e turiboli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Cinganelli Michelangelo (1558 Ca./ 1635)
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel maggio 1597 il Cinganelli ebbe l'incarico dai Deputati al restauro dell'esecuzione delle "storie della natività della Madonna santissima, et altre storie appartenente a detti misterii" sulle pareti del coro. I lavori subirono un'interruzione per la volontà del granduca, insoddisfatto della qualità dell'opera, di affidare ad altri l'impresa. Poiché don Giovanni de' Medici, incaricato di designare il sostituto, tardava nella scelta, i Deputati scrissero all'arcivescovo dal Pozzo affinché, agendo da tramite nella richiesta presso il granduca, il Cinganelli potesse essere reintegrato nell'incarico. Così avvenne: il pittore portò a termine gli affreschi entro il 1604 quando, il 16 di giugno, risulta registrato il resoconto complessivo dei pagamenti che gli furono versati, 110 scudi per le pitture dei pennacchi, 1.275 per le altre nel coro, ulteriori 25 per i diversi lavori eseguiti nel Duomo (secondo la documentazione offerta da TANFANI CENTOFANTI, 1897, pp. 374-377; ma cfr. anche la "Nota de' lavori di pitture per la restaurazione de' Duomo di Pisa", redatta dallo stesso Cinganelli e pubblicata da SUPINO 1893, pp. 450-451, doc. 1). Nel quadro dei più vasti interventi di ripristino cui fu sottoposto il Duomo alla fine del terzo decennio dell'Ottocento, l'Operaio Bruno Scorzi, il 18 maggio 1827, commissionò ad Antonio Marini e Giuseppe Gagliardi il restauro complessivo degli affreschi del coro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665676-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Opera Primaziale Pisana
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI nella cartella dell'angelo di sinistra - Descen/ -det sicut/ pluvia / in / vellus/ ps. LXXI - lettere capitali - a pennello - latino
  • STEMMI a sinistra della cartella centrale - civile - Stemma - Pisa - Su campo rosso è posta una croce pisana bianca
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cinganelli Michelangelo (1558 Ca./ 1635)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1597-1604

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'