Tronco di colonna avente come base un semplice collarino, come nel tronco della scheda n. 40001883, da cui prende inizio il fusto. I tralci della colonna hanno inizio da un cespo di foglie di acanto spiegate e simmetriche da cui spuntano gli spessi gambi che si aprono a campana dando vita a foglie incurvate che formano cerchi nei quali si sviluppa il racemo centrale, composto o di grandi rosette a più serie di petali o di foglie attorno a uno stelo, disposte in vario modo: con un cespo di base e una coppia di grandi foglie che cresce verticale; con un gambo che fa da asse centrale e dal quale si sviluppano tre coppie di foglie giustapposte a spina di pesce. Lungo il fusto corre una singola serie di grandi racemi (se in origine la colonna fosse stata completa, un'altra serie, contrapposta e simmetrica, sarebbe corsa lungo il fusto); si noti che il diametro di ogni racemo è di oltre mezzometro
- OGGETTO colonna
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
- INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera si presenta come una semicolonna ma non possiamo determinare se lo fosse anche in origine; è certo invece il reimpiego dell'opera e la rilavorazione del fusto per trasformarla, in età moderna, in una canaletta; infatti essa fu rinvenuta, nel 1905, in un canale di scolo delle pluviali del tetto del transetto meridionale, in prossimità della scaletta che si tova di fronte al campanile del Duomo (ringrazio Cinzia Nenci della gentile segnalazione). Per quanto riguarda l'ubicazione originaria, certamente il tronco di colonna proviene da uno dei monumenti della piazza, insieme con le altre opere di analoga tipologia, conservate nei musei pisani (cfr. 40001883-40001885). Per la datazione e lo stile che l'opera mostra, la cattedrale è il complesso per il quale con maggiori probabilità venne scolpita (si noti che, oltre alle due colonne a racemi del portale maggiore -cfr. 00000057/00000061-un'altra colonna con racemi è presente nella chiesa, nella bifora alla sommità del transetto settentrionale -cfr. 40001727-). Non è possibile purtroppo determinare se essa provenga da qualche complesso all'interno o da qualche portale dell'esterno. L'opera colpisce per le grandi proporzioni dei singoli elementi e per il loro spessore e aggetto; i racemi sono turgidi e nelle parti conservate si mostrano sbalzati dal fondo, senza sottosquadro; le foglie non presentano nervature fitte ma si distendono lisce; è misurato l'uso del trapano, dai grandi fori proporzionati alle dimensioni degli elementi vegetali, evidente specie sull'orlo sfrangiato delle foglie. Lo scultore dell'opera rivela un notevole bagaglio tecnico, evidente nelle variazioni delle forme e nella resa complessiva dei racemi, oltre a una buona conoscenza dei modelli classici cui si richiama per le soluzioni tipologico-iconografiche. Nell'opera si osserva, inoltre, una contemperata fusione di elementi calligrafici e soluzioni plastiche, palese nella forma delle foglie. I modelli adottati sono comuni alla produzine pisana della seconda metà del XII secolo; per la tipologia, i confronti vanno fatti con la coppia di colonne ai fianchi del portale centrale del Duomo (cfr. 00000057-00000061), risalente al secondo terzo del XII secolo, e con le due presso il portale est del Battistero, degli anni a cavallo tra i secoli XII e XIII. Dal punto di vista tipologico-stilistico, le affinità sono forti con quelle del Duomo, che tuttavia sembrano anteriori per l'insistito uso del trapano e le fitte nervature e il complessivo addensarsi dei racemi. Possiamo quindi ritenere che la colonna in esame si collochi più tardi della metà del secolo, nell'ultimo quarto
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665600
- NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00665600
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2014
2007
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0