vergini sagge

dipinto, 1175 - 1199

Figure femminili. Oggetti: calici

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 186 cm
    Larghezza: 50 cm
  • ATTRIBUZIONI Maestro Della Genesi (notizie Ultimo Quarto Sec. Xii)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Toesca nota l'originalità della scelta iconografica per rappresentare il Giudizio Universale, svolto attraverso la parabola delle vergini sagge e delle vergini stolte, soggetto diffuso soprattutto nei Giudizi finali dell'arte romanica del Nord e, comunque, non in un ruolo principale, mentre nell'arte bizantina l'immagine tradizionale è quella che vede le vergini risorgere dal sarcofago. Nel cimitero di S. Ciriaco c'è una spartizione simile: il Cristo al centro, alla sua sinistra le vergini stolte, alla sua destra quelle sagge. La rappresentazione del Giudizio sulla parete di controfacciata segue un uso piuttosto diffuso e, tra gli altri, se ne hanno esempi a Torcello o ai Santi Quattro Coronati a Roma. La mancanza di volumetria nelle immagini, la forma allungata e ovale del volto, il modo di rendere la capigliatura e le mani indicano nel Maestro della Genesi l'autore di questo ciclo decorativo. Le cinque figure delle vergini sagge sono rappresentate a mezzo busto, su un fondo blu, tutte con i capelli scriminati sulla fronte e lunghi sul collo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202787A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Della Genesi (notizie Ultimo Quarto Sec. Xii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1175 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'