Lotta di animali

decorazione a intarsio, 1140 - 1160

Lastra di forma rettangolare il cui campo è diviso in due parti; in quella esterna corre un bordo composto da elementi geometrici intarsiati che si intervallano: tondini (alcuni dei quali conservano la pietra rossa della policromia), che formano una x a partire da quattro vertici; su ogni lato del bordo si ripete lo schema con tre croci intervallate da tondini (una fila di semicerchi corre lungo il perimetro esterno e attorno alla scena). In mezzo alla lastra si vede, entro una cornice liscia, la lotta di due animali che si svolge tra la vegetazione: un canide, appoggiato a un ramo e con la testa rivolta all'indietro, morde al petto un drago che, mentre lo azzanna sulla schiena, con la sua mole lo sovrasta circondandolo con il lungo corpo avvolto in spire (la sua coda si tocca con quella del cane); si noti la leggera incisione per dare tridimensionalità alle parti in primo piano (ali del drago e zampe del cane)

  • OGGETTO decorazione a intarsio
  • MATERIA E TECNICA marmo/ intarsio
    PIETRA
  • ATTRIBUZIONI Guglielmo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella lastra, le soluzioni adottate per la rappresentazione dei due animali in lotta, con i corpi ben proporzionati e le membra in armonico movimento, ci rimandano, più che alla maestranza rainaldesca, che ha realizato gran parte delle decorazione con tarsie policrome (ad esempio la n. 40001834, dove gli animali risultano fissi e sproporzionati), agli artefici della bottega di Guglielmo (anche nelle tarsie, dunque, si riscontra la commistione di modi e botteghe, frequente nella decorazione del livello dei portali in facciata); tali divergenze di linguaggio si notano anche nel fatto che le figure non sono eseguite a intarsio, come ad esempio il drago della scheda n. 40001834 e la figura mostruosa della scheda n. 40001832, ma risultano quasi giustapposte ad esso, presentando delineate con l'incisione parti, come le ali, in genere caratterizzate con l'inserimento di pietre policrome
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665586
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00665586
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guglielmo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1140 - 1160

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'