capitello di Guglielmo (bottega) (terzo quarto sec. XII)

capitello, 1150 - 1174

Il capitello presenta un giro inferiore di otto foglie lisce, segnate da una nervatura centrale verticale, con i bordi spessi e le punte piegate; nella zona superiore troviamo, al posto delle volute angolari, quattro protomi leonine, delle quali, atipicamente, è stata scolpita parte del corpo con la continuazione della criniera sotto la testa, in corrispondenza delle foglie (un caso analogo è nel capitello n.40001861 e nell'ariete sullo spigolo del capitello in controfacciata -cfr. scheda n. 40001101, 40001103-); la chioma è a piccole ciocche striate e giustapposte e, al centro, si vede un ciuffo di peli simmetrici che si proietta in alto, secondo una tipologia consueta; il muso è accorciato con le fauci spalancate e delineato attentamente negli elementi anatomici (gli occhi profondi presentano il globo oculare sferico aggettante). (Continua in OSS)

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Guglielmo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello si presenta trattato con notevole morbidezza nel modo di intagliare le palpebre, dai sottili contorni, e nel saper condurre, con la stessa resa, opere di differente grandezza; l'accuratezza dell'artefice, dal buon bagaglio tecnico, si rivela inoltre nel trattamento dei musi e nell'espressione dei volti. Si tratta molto probabilmente di uno degli scultori della bottega di Guglielmo, come mostrano le tipologie adottate per i volti, che trovano riscontri nella produzione della sua maestranza nella decorazione interna ed esterna della cattedrale. L'esecuzione risale al terzo quarto del XII secolo, dopo il completamento dell'arredo interno. L'opera è attualmente sostituita sulla facciata della cattedrale da una copia ottocentesca, eseguita molto probabilmente tra 1861 e 1862, quando ci furono gli interventi di restauro tra la seconda e la quarta loggetta (Calderoni Masetti 1983). Si noti che presentano la stessa tipologia la copia del capitello accanto, che si differenzia per il primo giro di foglie, più alto, e uno nel timpano, di cui si conserva l'originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665592
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00665592
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guglielmo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1150 - 1174

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'