capitello, serie di Rainaldo (bottega) (sec. XII)

capitello, 1130 - 1160
Rainaldo (bottega)
notizie sec. XII

Capitello e semicapitello di tipo composito

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Rainaldo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello, ricavato da un capitello corinzio antico (tracce della lavorazione nella parte che andava incassata), cfr. scheda n. 40001804 b, era affiancato da due semicapitelli della stessa tipologia: quello di sinstra, ancora in opera, e quello di destra, rimosso e conservato con il capitello (lo sostituisce una copia ottocentesca), anch'esso ricavato da un pezzo reimpiegato (cfr. scheda n. 40001804). Il capitello e il semicapitello presentano due giri sovrapposti di foglie di acanto, di notevoli dimensioni e ben proporzionate, corrette e fedeli ai modelli classici, con analogie, nei bordi morbidamente rigonfi e frastagliati e nei canali delle nervature ottenuti con il trapano, con altri esemplari in facciata, rivelando l'esecuzione da parte delle maestranze attive nel secondo terzo del XII secolo; nella parte superiore, le foglie sono condotte con meno sicurezza, i bordi si fanno frastagliati, quasi evanescenti, il trapano è lasciato sempre e volutamente a vista, come nelle tessiture dei fondi nelle formelle dell'interno e delle tarsie della maestranza rainaldesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665584
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00665584_a
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rainaldo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1130 - 1160

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'