edicola di Lorenzi Giovan Battista detto Battista del Cavaliere (sec. XVI)

edicola, 1586 - 1586

La struttura presenta due alti piedistalli con semicolonne scanalate e capitelli, una doppia trabeazione e un timpano triangolare; al centro è stata ricavata una nicchia contenente la statua di S. Efisio. Ricco l'ornato: cornici con quadrati e rombi in "mischio", verde e giallo antico, lesene della nicchia con steli di frutta e fiori, archivolto con serto di foglie d'alloro e fiori; cavalli marini affrontati occupano invece il fregio inferiore e due putti con coda spiraliforme quello superiore. La trabeazione è raccordata con quella dell'abside della cappella con festoni, oggetti liturgici, ampolline e turibolo. Al centro del paliotto compare lo stemma mediceo, mentre sui due piedistalli due cartelle accartocciate con erme maschili riportano due iscrizioni

  • OGGETTO edicola
  • MATERIA E TECNICA marmo giallo antico/ scultura
    marmo di Carrara/ scultura
    marmo/ scultura
    marmo verde antico/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Lorenzi Giovan Battista Detto Battista Del Cavaliere (1527-1528/ 1594)
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1583 l'Operaio Girolamo Papponi chiamò Battista Lorenzi, fratello di Stoldo, per dare l'assetto definito della Cappella dell'Incoronata, poi di S. Ranieri, facendo inserire le due edicole laterali per contenere le statue di S. Patito e di S. Efisio. Lo scultore, che al momento del contratto promise di "non accogliere in sua compagnia altro artefice" (CASINI 1987, p. 218), eseguì di persona gli ornati: in particolare le erme reggicartella sui piedistalli trovano un diretto rimando a quelle di un'acquasantiera dell'artista posta nella chiesa di Santa Trinita a Firenze (UTZ 1973, p. 42). Gli oggetti liturgici scolpiti nella zona della trabeazione saranno impiegati dallo stesso Lorenzi sui pilastrini interni del più tardo altare di S. Ranieri, poi di S. Guido. Insieme con quella simmetrica, questa edicola venne stimata nel 1592 da Giovanni di Sigismondo Gargiolli e da Jacopo di Zanobi Piccardi di Firenze per 16.947 lire (CASINI 1987, pp. 227-228, nota 50)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900665554-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Opera Primaziale Pisana
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI a destra del paliotto - Fran(cisco) Me(dici) / sereniss(imo) / magn(o) / Hetru(riae) / duce II feliciter imperante - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI al centro del paliotto - gentilizio - Stemma - Medici -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lorenzi Giovan Battista Detto Battista Del Cavaliere (1527-1528/ 1594)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1586 - 1586

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'