pavimentazione di Civitali Matteo (e aiuti) (sec. XV)

pavimentazione,

Grandi riquadrature con al centro formelle figurate o con motivi astratto-geometrici. Le riquadrature della navata centrale sono costruite in radice di 3 e il loro lato minore è uguale al lato delle riquadrature delle navatelle. Nell'ultima campata della navata maggiore c'è una concentrazione di cinquantasei quadrati; altri ottantotto quadrati sono nel presbiterio

  • OGGETTO pavimentazione
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    MARMO ROSSO ANTICO
    marmo verde di Prato
  • ATTRIBUZIONI Civitali Matteo (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tra i lavori di ammodernamento dell'interno della Cattedrale, negli anni '70 del Quatrocento, occupa una certa rilevanza la realizzazione della nuova pavimentazione con intarsi scandita da una rigorosa spartizione modulare. Come attesta un documento del 1478, anche Matteo Civitali vi partecipò direttamente con la sua bottega ("1478. Dato a fare a Matteo Civitali un grado grande di marmo a più colori commessi a disegno di stella in mezzo, e quattro tondi intorno, con fogliami con fregio bianco intorno commesi a rose, per mettere nel pavimento della nave grande, quale ha fatto"). Si deve certamente a lui la rigorosa organizzazione modulare della spartizione del pavimento. Tra i riquadri non mancano casi di reimpieghi rilavorati, forse frammenti dell'antica pavimentazione risalente al XII secolo. Allo stesso Civitali viene attribuito il disegno della tarsia raffigurante il Giudizio di Salomone (cfr. scheda 00525496), collocato tra la quarta e la quinta campata della navata centrale ed eseguito dal senese Agostino di Ghino, attivo a Siena e a Grosseto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900525495
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Civitali Matteo (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'