lapide - ambito lucchese (secc. XIII/ XIV)

lapide,

La lettera capitale è sormontata da una barra orizzontale e da una croce greca

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo di San Giuliano/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE per le considerazioni generali v. scheda 0900424451; la lettera "A" capita le, intesa come monogramma, è forse sigla con significato di firma; nel ci clo è presente almeno cinque volte certe, e composta secondo alcune varia nti: in questo caso è sovrastata da una croce, in altri nel corpo della "A " sono stati tracciati piccoli triangoli, mentre il vertice presenta due " baffi" aperti verso l'esterno. Ad una prima indagine una simile conduzion e della grafia individua un'epoca tarda, tra XIII e XIV secoli. Il problem a che questi segni alfabetici aprono si ricollega a quello più dibattuto d elle iscrizioni/firma , ovvero dei "segni dei lapicidi", segnali monogram matici, simboli, lasciati nelle pietre dei sodi e dei paramenti murari del le costruzioni medievali di tutta l'Europa, continentale e insulare, dai maçons e vale a ribadire il tema dell'affermazione dell'artista e dei più modesti artefici all'interno di un mondo così rigidamente strutturato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424462
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI A // - lettere capitali - A GRAFFITO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE