Lapide incisa a graffito con figure di animali

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo di San Giuliano/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE | NSC = per le considerazioni generali v. scheda 0900424451. I felini di q uesto ciclo di graffiti, che compaiono in tre differenti redazioni (v. sch ede 0900424456 e 0900424458) sono disegnati secondo gli schemi della icono grafia araldica, caratterizzata da leggi compositive ferree e da una note vole capacità sintetica, presentati sempre di profilo e passanti verso si nistra. Sono inoltre tracciati con ineguali esattezza e profondità di solc o. In questo esemplare la cronologia genericamente tardomedievale (e segn atamente, tra fine XIII e metà XIV secoli), sembra confermata da un dettag lio marginale: la coda che si sfrangia in terminazioni foliacee, dai lobi frastagliati, rivelando una propensione per gli effetti metamorfici che, se già sperimentata in fase romanica, trova proprio nel XIII secolo, ed i n particolare nella maestranza di Guidetto/Guido da Como, una estrema raf finatezza di esiti compositivi e stilistici (valgano per tutti le mensole (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424454
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE