motivi decorativi vegetali stilizzati

lapide,

Il motivo è costituito da un disco stellato: un cerchio suddiviso in sei settori al suo interno, a disegnare un fiore esapetalo

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo di San Giuliano/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE per le considerazioni generali v. scheda 0900424451; del ciclo di graffiti fanno parte anche, in fitta presenza, forme geometriche particolari, qual i i dischi stellati, il quadrato composto al suo interno tramite le diagon ali, la losanga suddivisa intriangoli puntinati, tutte disegnate a lato di immagini figurali e di lettere alfabetiche. E' evidente, nel caso dei di schi, l'impiego di un compasso o strumento affine (è visibiancora il forel lino diappoggio), con cui si delinearono il cerchio ed i settori inclusi, che nel ciclo del S.Michele sono sempre sei. Le forme generate possono ess ere intese come fiori esapetali, stelle, ma bisogna ricordare che quello della suddivisione del cerchio in settori era il procedimentoimpiegato per ottenere poligoni regolari, esagoni o ottagoni a seconda della scansione della circonferenza: tecniche basate su precise conoscenze geometriche, c he però nel medioevo, all'interno delle botteghe di costruttori, venivano (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424453
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE