Madonna con Bambino

dipinto, 1250 - 1299

Tavola rettangolare. In alto, agli angoli, vi sono porzioni triangolari con legno visibile che dovevano ospitare una cornice centinata andata persa. La Vergine è rappresentata a mezza figura, con il Bambino sul braccio sinistro e la mano destra protesa nel gesto d'intercessione. Indossa un velo blu scurodecorato con una ricca crisografia e un bordo dorato a cui sono affissi, all'altezza della spalla destra, dei pendenti; al di sotto ha una tunica rossa, anch'essa crisografata, e una cuffia dello stesso colore con strisce azzurre. Il Bambino indossa una tunica rossa, porta i sandali ai piedi; con la mano destra benedice (con il mignolo alzato), mentre nella sinistra regge un rotulus bianco appoggiato sulla coscia. Presso il margine inferiore, sulla destra, si intravede la figura frammentaria di una persona in ginocchiata con le mani giunte in preghiera. Le aureole sono abbellite da decorazioni rese mediante punzonature sulla foglia d'oro

  • OGGETTO dipinto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pisano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di S. Matteo
  • LOCALIZZAZIONE Convento di San Matteo in Soarta (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Matteo in Soarta, 1, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quest'opera fu attribuita da Bellini Pietri (1906) a scuola pisana del XIIIsecolo. Van Marle (1923) vi notava motivi di ascendenza bizantina quali si potevanotrovare a Siena. L'attribuzione a scuola pisana del XIII secolo si ritrova in Vigni (1950), che ha definito l'opera di "scarso significato". Cuppini (1952) la inserisce in un gruppo di opere pisane databili nel terzo venticinquennio del XIII secolo, che risentono di certi moduli di Giunta Pisano. Caleca (1978) l'ha riferita al Maestro di san Martino, ma successivamente (1987) non ha inserito l'opera nel catalogo di questo pittore e l'ha genericamente (Burresi-Caleca1999) datata al XIII secolo. Carli (1994) afferma che la tavola riprende loschema della Madonna di Asinello nello stesso Museo di San Matteo, e rilevache essa fa parte di un gruppo di opere che documentano lo svolgersi a Pisa di una corrente indipendente da Giunta. La tavola, proveniente secondo il catalogo del Museo del Bellini Pietri (1906) dall'Opera del Duomo, può essere identificata con il dipinto di piccolo formato che nel 1837, secondo la testimonianza del Polloni, era collocato nel Gabinetto della Reale Deputazione dell'Accademia di Belle Arti di Pisa. Il catalogo del Museo civico di Pisa di I. B. Supino (1894) lo registra come il n° 20 della seconda sala. L'immagine, di ridottissime dimensioni, fu probabilmente destinata in origine al culto privato; il committente va identificato con la persona chesi fece rappresentare sul margine inferiore nell'atto di porsi sotto la protezione della Vergine Maria. La scelta dello schema iconografico ricadde sul tipo consueto della Vergine Hodighitria e si intese imitare l'aspetto di un'icona orientale attraverso l'insistenza sulla decorazione a crisografia, il gesto di benedizione"alla greca" del Bambino o ancora la caratterizzazione di quest'ultimo come persona di età matura. Non è improbabile che la tavola costituisse originariamente lo scomparto centrale di un piccolo trittico devozionale. L'opera ha in comune con altri dipinti pisani della seconda metà del secolo XIII l'utilizzo di alcune soluzioni formali derivate dalla tradizione bizantina della pittura di icone: ad esempio, la resa degli occhi attraverso l'incontro delle linee che delimitano la palpebra inferiore e il sopracciglio, l'introduzione di ombreggiature e linee di contorno rosse e il ricorso ad un'abbondante crisografia, quali si incontrano alternativamente in opere come la Madonna dei Santi Cosma e Damiano, la Madonna n° 1574 e la lunetta dipinta di San Martino. Rispetto a queste opere, tuttavia, la stesura più unita del colore nella resa delle carni la avvicina ancor più alla celebre Madonna del Maestro di San Martino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900406031
  • NUMERO D'INVENTARIO 5725
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di San Matteo - Pisa
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1250 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE