Cerere in cerca di Proserpina
dipinto,
1555-1556
Giorgio Vasari
1511/ 1574
Cristoforo Gherardi Detto Doceno
1508/ 1556
Marchetti Marco Detto Marco Da Faenza
1526 ca./ 1588
Pannello inserito entro cornice lignea intagliata e dorata
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Giorgio Vasari: progetto e parziale esecuzione
Cristoforo Gherardi Detto Doceno: parziale esecuzione
Marchetti Marco Detto Marco Da Faenza
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera ideata e parzialmente eseguita dal Vasari, fu completata da Cristoforo Gherardi "per essere in quel tempo il Vasari ammalato e aver lasciato fra l'altre cose quel quadro imperfetto". L'identificazione fra Cerere e Cosimo si trova nelle "Ricordanze": come Cerere provvede con i frutti della terra ai bisogni degli uomini, cosi' Cosimo, "nuova Cerere ", assicura alla sua citta' abbondanza e grandezza
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281615-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1998
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0