San Martino/ San Martino divide il mantello con il povero
dipinto,
post 1500 - ante 1524
Giovanni Antonio Sogliani (attribuito)
1492/ 1544
centina trilobata
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 285 cm
Larghezza: 85 cm
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Antonio Sogliani (attribuito): pittore
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto
- INDIRIZZO Via Orsanmichele, 7, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto rappresentante San Martino, è ricordata dal Vasari fra le prime opere del Sogliano. Eseguito per la chiesa di Orsanmichele, ed originariamente collocato sulla parete ovest, ha assunto lattuale posizione solo nel secondo dopoguerra. Menzionata da Bocci Cinelli, ma identificata come SantAgostino la tavola è stata modernamente dalla critica al Sogliano. La levigatezza e lucentezza dei colori lavvicinarono alle opere di Lorenzo di Credi, maestro del Sogliano, e fanno quindi datare il dipinto al primo quarto del secolo XVI, periodo in cui il nostro artista era ancora legato al suo maestro. Il De Jiulis ha visto nel disegno 428F del Gabinetto delle Stampe e Disegni degli Uffizi uno studio del volto del San Martino, in realtà il disegno è riferito dalla critica (Holst) al San Nicola da Bari conservato nella chiesa di San Niccolò al Ceppo a Firenze, opera del resto iconograficamente e stilisticamente molto vicina alla nostra
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281535-2
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Chiesa e Museo di Orsanmichele
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0