panca, serie di Sani Matteo (sec. XVII)

panca, ca 1630 - ca 1630

panca in legno di noce poggiante su tre piedi mistilinei che sul retro sostengono l'inginocchiatoio lineare e sul lato principale più alto, il sedile dal bordo bombato. La spalliera ha cornice superiore ugualmente bombata e quattro specchiature rettangolari con cornici lisce

  • OGGETTO panca
  • MATERIA E TECNICA LEGNO DI NOCE
  • ATTRIBUZIONI Sani Matteo (notizie 1630)
  • LOCALIZZAZIONE Bagno a Ripoli (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le diciotto panche sono distribuite lungo le navate laterali della pieve e nella cappella della ex confraternita della Santa Croce, eseguite dal legnaiolo Matteo Sani. Con l'alluvione del 1966 subirono danni e furono riverniciate. Stilisticamente seguono le linee generali dei mobili sacri fiorentini, disegno sobrio, quasi severo, ravvivato dai contorni morbidi delle parti inferiori e anche le specchiature rettangolari riquadrate sono tipiche dei mobili sacri seicenteschi. Tutto quanto concorre alla essenzialità dell'insieme, proprio mentre negli arredi domestici si assiste ad una libertà di espressione e di uso degli ornati che nella seconda metà del Seicento porterà spesso al sovraffollamento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225743
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1630 - ca 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'