concerto campestre

disegno, 1526-1527

Disegno a penna a inchiostro bruno e acquerello, lumeggiature in biacca su carta bianca vergata. Il disegno è incollato su cartoncino marrone e incorniciato da una sottile striscia dorata. Il disegno si sviluppa nella parte sinistra del foglio: alla base il gruppo in primo piano è costituito da un uomo in piedi, sistemato di spalle, affiancato da un'altra figura che suona il violino e una donna che suona la viola, accanto è posizionata in diagonale una figura sdraiata; in alto si intravedono altre figure. A destra sono schizzate a penna alcune figure, poco leggibili

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ acquerellatura
    carta bianca/ biacca
    carta bianca/ inchiostro bruno
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata da Maria Luigia nel 1834 per l'Accademia di Belle Arti, in seguito nella Galleria Nazionale. Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, è segnalato come opera restaurata e molto schiarita dall’esposizione al sole. Il foglio è stato variamente attribuito al Bertoja (Ghidiglia Quintavalle A., “La Galleria Nazionale di Parma, 1963) senza particolari motivazioni, ma anche al Parmigianino dal Popham secondo il quale farebbe parte del periodo romano. La Fornari Schianchi concorda con quest’ultima attribuzione, ma sposta la datazione al secondo periodo parmense. Il cambio cronologico è dovuto anche al collegamento con il gruppo di sinistra dell’”Incoronazione della Vergine” della Galleria Nazionale (Fornari Schianchi 2003, n. 2.3.94). Si intravedono, nonostante la marcata ombreggiatura, almeno due musici con viola da braccio e da gamba, circondati da due figure sdraiate. In alto si coglie un gregge di capre che esce da un folto bosco, sorvegliato da una pastora
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636294
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in alto a destra - 26 - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1526-1527

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'